Seguici su
Cerca

Descrizione

a cura del dr. Paolo Libra

I signori di Racconigi hanno legato il loro nome alle vicende pancalieresi come nessun'altra dinastia feudale. Ripercorriamo qui brevemente le vicende che li portarono ad insignorirsi del luogo. Morto prematuramente nel 1418 Ludovico, che aveva definitivamente strappato il controllo del territorio ai Provana, i quali, pur essendo suoi feudatari, si erano posti al servizio dei marchesi di Saluzzo, gli Acaia si estinsero e il principato venne assorbito dai conti di Savoia. Il 17 dicembre 1418 Amedeo VIII, diventato duca, ebbe il giuramento dei nuovi sudditi nella sala del castello di Torino e Sigismondo di Lussemburgo, imperatore, gli riconobbe il possesso delle terre subalpine.

La dinastia dei principi d’Acaia, che aveva retto le sorti delle genti pinerolesi e torinesi per ben 137 anni scompariva pertanto dagli scenari della politica italiana ed europea. Non sparì però dalle vicende pancalieresi: ancora per altri due secoli la vita della piccola comunità rurale fu segnata dalla presenza dei cosiddetti bastardi d’Acaia, linea illegittima derivata da un figlio naturale dell’ultimo principe, tanto da non esservi alcuna soluzione di continuità. Il 12 agosto 1413 (o 1416), infatti Ludovico infeudò il suo figlio naturale e omonimo Ludovico, nato a Napoli, dei castelli, luoghi, giurisdizioni, beni, redditi feudali di Pancalieri, Osasio, Castelrainero, Racconigi, Migliabruna, per sé e i suoi figli maschi, femmine, legittimi e naturali. L’investitura fu confermata da Amedeo VIII il 12 giugno 1430. Tre anni più tardi Ludovico II promulgò gli statuti della comunità di Pancalieri. Morì verso il 1460 al termine di una vita densa di incarichi di polizia e di alta amministrazione. L'atto di investitura di Ludovico è attualmente conservato presso l'Archivio Comunale di Racconigi, categoria IV, mazzo 116, fascicolo 6. Al medesimo archivio bisogna spesso fare riferimento per altri documenti riguardanti la storia del nostro paese fino al 1605, essendo stati Racconigi e Pancalieri legati fino a quella data dalla comune dinastia signorile.

Riportiamo qui di seguito la discendenza del capostipite Lodovico detto bastardo d'Acaia, signore di Racconigi:

A1. Francesco, signore di Racconigi, +ca 1503; m. Catherine de Seyssel
B1. Claudio, +1521; m. Ippolita Borromeo (+1527)
C1. Bernardino, +1526; m. Violante Adorno (+1521)
D1. Lodovico, conte di Pancalieri
D2. Filippo, conte di Racconigi, marchese di Tegerone, +1581; m. Paola Costa della Trinita
E1. Bernardino, +1605; m.1577 Isabella Grillet, marquise de la Cluse (+1625)
E2. Giambattista, *1549, +Saragozza 1585; m. Benedetta Spinola, marchesa di Garessio
E3. Francesco, +Corfù 1571
E4. Amedeo Lodovico
E5. Filiberto, +Saragozza 1585; m. Ottavia Solaro di Moretta
E6. Violante; m.Octave Henri, comte de Cremieu
E7. Bona; m.Claude de Challant
E8. Claudia, +1617; m.1570 Besso Ferrero-Fieschi, marchese di Masserano
E9. Luigina; m. Luigi Isnardi di Castello, conte di Sanfrè
E10. Ottavia; m. Gianfrancesco Provana, conte di Beinette
E11. [illegittima] Veronica; m. Clemente Vivalda, barone di Mombarcaro
D3. Claudio; m. Maria Gondi (+1603)
D4. Carlo (prete)
D5. Francesco, +1544; m. Margherita Bolleris (+1589)
C2. Antonio Lodovico, +1552; 1m. Jeanne de Ponteves; 2m. 1549 Florimonda Costa
B2. Bernardino, +1526
B3. Annibale
B4. Maria; 1m. Goffredo di San Martino; 2m. Goffredo di Savoia-Busca; 3m. Manfredo Saluzzo di Cardè
A2. Lodovico, +ca 1503; m. Francesca di Saluzzo
B1. Antonio Lodovico
B2. Gianfrancesco; 1m. Violante Valperga; 2m. Jacqueline de Montbel; 3m. Leonetta di Villanova
C1. Lionetta, +1538; m. Aleramo Valperga, signre di Cercenasco
C2. Beatrice, +1602; m. 1528 Carlo Manfredo, conte di Luserna
C3. Giuseppe, +1538
B3. Giambattista
A3. Alisia; m.1460 Innocenzo Fieschi, signore di Masserano
A4. Maria, +1471; m.Amedee Aymon Seyssel d'Aix, comte de la Chambre (+1466)
A5. Barbara; m. Galeazzo di Saluzzo
A6. Lucia; m. Conreno Roero d'Asti, signore di Calosso


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri